Resource id #4Resource id #5Resource id #6
![]() |
||
Lunedì, 08 Marzo 2021 |
![]() |
|
|
AA.VV.|2016|pubblicazione on line
24° volume della collana “Sperimentazione e orientamenti”, che illustra i risultati della sperimentazione ortofloricola del centro Po di Tramontana, edito on line. La pubblicazione, confermando l’impostazione metodo... (continua)
A.A.V.V. |2016|opuscolo|
Obiettivi del progetto
Il progetto FloroBaSco è stato pensato e realizzato con lo scopo di dare una risposta polifunzionale a diverse esigenze aziendali che negli ultimi anni si sono concretizzate, in primis in ambito am... (continua)
G.Pavarin
Nelle seguenti schede vengono riassunti i risultati ottenuti nei confronti varietali di Poinsettia presso il Centro sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana” .
Lo scopo di tali schede non è offrire una conoscenza assoluta d... (continua)
AA.VV.
23° volume della collana “Sperimentazione e orientamenti”, che illustra i risultati della sperimentazione ortofloricola del centro Po di Tramontana, edito on line. La pubblicazione, confermando l’impostazione metodologica degli anni preceden... (continua)
AA.VV.|opuscolo|2014|cod.E526
Il “Gruppo di lavoro orticolo" del Programma BIONET ha preso in considerazione le seguenti varietà/popolazioni locali considerate a rischio di erosione genetica:
• Broccolo “Fiolaro” di Creazzo (VI) (Brassica olerac... (continua)
G.Baroni, G.Ballini, E.Rollo|2014|scheda|cod.E506
Tecniche colturali, scelta varietale, avversità e difesa fitosanitaria della fragola secondo i principi dell’agricoltura biologica, con cenni su commercializzazione e aspetti economici.
Pubblicazio... (continua)
Violetto di Sant’Erasmo e di Chioggia, due varietà locali dalle pregiate caratteristiche organolettiche, ma in via di estinzione. La scheda ne descrive i caratteri botanici, morfologici e produttivi, presenta un’esperienza di analisi sensoriale e un... (continua)
AA.VV.
22° volume della collana “Sperimentazione e orientamenti”, che illustra i risultati della sperimentazione ortofloricola del centro Po di Tramontana, edito on line. La pubblicazione, confermando l’impostazione metodologica degli anni preceden... (continua)
Descrizione botanica e caratterizzazione genetica (analisi citologica e molecolare) e qualitativa di questa pregiata varietà in pericolo di estinzione, grazie al progetto che ne prevede la valorizzazione attraverso la costituzione di campi speriment... (continua)
AA.VV.
20° volume della collana “Sperimentazione e orientamenti”, che illustra i risultati della sperimentazione ortofloricola del centro Po di Tramontana, edito on line. La pubblicazione, confermando l’impostazione metodologica degli anni preceden... (continua)
AA.VV.
Il 19° volume della collana “Sperimentazione e orientamenti”, che illustra i risultati della sperimentazione ortofloricola del centro Po di Tramontana, viene quest’anno edito on line. La pubblicazione riguarda principalmente le prove varieta... (continua) |
|
© 2021 Veneto Agricoltura - Ultima revisione: 18 Jul 2011 |